Giornata Nazionale degli Alberi
La Giornata nazionale degli Alberi è una giornata nazionale italiana che si celebra ogni 21 novembre.
Giornata Nazionale degli Alberi Leggi tutto »
La Giornata nazionale degli Alberi è una giornata nazionale italiana che si celebra ogni 21 novembre.
Giornata Nazionale degli Alberi Leggi tutto »
Valutazione di stabilità strumentale La valutazione di stabilità è stata eseguita con tomografia sonica eseguita in cipresso dell’Arizona, conosciuto anche come “cipresso argentato”. Il cipresso dell’Arizona è utilizzato sia come specie ornamentale sia come albero singolo (come in questo caso) o molto più spesso in filare per formare una siepe. La prova strumentale è stata
Valutazione di stabilità strumentale su Cupressus arizonica Leggi tutto »
Croste nere dell’acero Le croste nere dell’acero sono una patologia causata dall’agente fungino Rhytisma acerinum (Pers.) Fr., ha come ospiti l’Acero campestre e l’Acero montano. La patologia è chiaramente diffusa dov’è presente l’acero, soprattutto nei versanti montani settentrionali. Per quanto riguarda la sintomatologia in estate sulla pagina superiore delle foglie compaiono una o più macchie
Croste nere dell’Acero Leggi tutto »
Relascopio di Bitterlich Relascopio di Bitterlich Il Relascopio di Bitterlich è uno strumento che utilizzato per determinare l’altezza degli alberi (a differenza dell’ipsometro, il relascopio corregge automaticamente il valore dell’altezza se letta su terreni acclivi), la distanza orizzontale e la pendenza del terreno. Viene impiegato anche per calcolare: il diametro a qualsiasi altezza di alberi
Relascopio di Bitterlich Leggi tutto »
La prova di trazione controllata è una prova strumentale che fornisce indicazioni da utilizzare nel giudizio della valutazione di stabilità degli alberi.
Prova di trazione su pino domestico Leggi tutto »
Valutazione di stabilità alberi con tomografia sonica su tigli Valutazione di stabilità alberi Valutazione di stabilità alberi con tomografia sonica eseguita alla base di tigli di 60 anni, nel comune di Chiusi (SI) a gennaio 2019. Maggiori informazioni sulla valutazione i stabilità degli alberi le puoi trovare qui. CONTATTI
Valutazione di stabilità con tomografia sonica su tigli Leggi tutto »
Il Dottore Forestale è un Professionista laureato in Scienze Forestali, ha superato l’esame di stato ed è iscritto all’Albo Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Dottore forestale Leggi tutto »